Le due facce della salute: quando il lockdown uccide per il nostro bene

In un film del 2009, Dogtooth, uscito nelle sale italiane soltanto tra fine estate e inizio autunno scorsi, poco prima che chiudessero i cinema, il regista greco Yorgos Lanthimos mostra come il controllo a fin di bene possa generare dei veri e propri mostri. In una villa isolata, con un ampio giardino, una ricca famiglia tiene segregati in casa dalla nascita i tre figli adolescenti, un maschio e due femmine, per non farli contaminare dal mondo esterno. Per il loro bene, i tre giovani non devono sapere niente di ciò che c’è al di fuori dei muri della villa perché si tratta di un mondo terribile e dominato dalla violenza. Come nel mito della caverna di Platone, i ragazzi percepiscono solo ombre confuse della realtà, in una situazione di segregazione in cui i genitori stravolgono, a loro uso e consumo, quasi orwellianamente, perfino il significato delle parole. Ad esempio, viene spiegato ai figli che “il mare è una poltrona di pelle”; “l’autostrada è un vento molto forte”; “una carabina è un bellissimo uccello bianco”. Se i figli osano ribellarsi alla macchina del controllo e della segregazione costruita dai genitori solo per il loro bene, vengono sottoposti a violente punizioni e torture fisiche e psicologiche. Il microcosmo della villa si trasforma perciò nella ossessiva metafora di un controllo pervasivo e dittatoriale. Del resto, lo stesso Lanthimos ci offrirà con The Lobster (2015) uno stupendo affresco di una distopica società del futuro, dominata da un’oscura dittatura che impone lo status sociale della coppia.

Continue reading